La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

Date:

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, borgo medievale in provincia di Salerno, è un’esperienza magica e incantevole. Le strette strade acciottolate del villaggio sono adornate con luci scintillanti, ghirlande e decorazioni festive, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Mentre il sole tramonta in questa serata speciale, la gente del posto e i visitatori si riuniscono nella piazza principale della città, Piazza Duomo. La piazza si trasforma in un paese delle meraviglie invernale con al centro un grande albero di Natale, illuminato con luci colorate e palline.

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

Il Natale al Sud è ancora una festa molto sentita dove le persone si riuniscono per festeggiare tutte insieme attorno ad una tavola, mentre nelle strade delle città sono in corso manifestazioni e mercatini.

E’ tradizione millenaria che i cavajoli (la popolazione di Cava), se ne andassero in giro per i borghi limitrofi, vestiti a festa, portando anche nelle case lontane, gioia e spensieratezza con i loro canti, ricevendone in dono cibo e denaro. Anche oggi la tradizione continua con allestimenti di stand e varie manifestazioni in giro per la cittadina.

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

Le rappresentazioni e varie iniziative si protrarranno dal 3 Dicembre 2011, fino a dopo Capodanno, il 9 Gennaio del 2012. Per le strade affollate spiccavano le vetrine dei negozi addobbati con festoni e ghirlande, in uno di questo, come riportato da un giornale locale, un proprietario ha preparato un albero davvero curioso e particolare.

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno
La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

La chiesa del paese, la Basilica della Santissima Trinità, celebra la messa di mezzanotte per celebrare la nascita di Gesù. La chiesa è splendidamente decorata con candele, presepi e fiori, creando un’atmosfera serena e riverente. Il suono melodioso dei canti natalizi riempie l’aria, mentre la congregazione si unisce per cantare inni di lode e di adorazione.

Al posto delle decorazioni, spiccavano tra le fronde, i visi inquietanti dei politici come Monti e Berlusconi, mentre ai suoi piedi era posta una valigietta portadocumenti e la foto di una bella ragazza.

Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

Alle 20,00 di sera le strade di Cava dei Tirreni erano stracolme di persone, complice anche la bella serata, limpida e calda. Appena messo piede nel viale principale, arrivano le zaffate dei tanti sapori esposti. Stand di tutti i tipi, pervenuti da ogni parte d’Italia come la Sicilia e la Sardegna, che esponevano i cannoli e altre leccornie.

Molti di loro avevano predisposto degli assaggini così da comprovare la bontà dei loro prodotti. Proseguendo verso Piazza Duomo, diventava visibile il grande albero di Natale, posto su un lato della grande fontana antica, prospiciente l’antico Duomo.

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno

Non mancava il divertimento per i bambini con i tanti spettacoli lungo la strada come i mimi che si muovevano a scatti, facendoli scappare ridendo.

Negli antichi portoni del borgo Scacciaventi, erano allestiti numerosi presepi movibili, alcuni a ingresso gratuito, altri con un piccolo contributo economico.

La sera di Natale a Cava dei Tirreni, un borgo medievale, in provincia di Salerno
La sera di Natale a Cava dei Tirreni

Non basterebbe un pomeriggio per vederli tutti, ognuno più originale di altri, indice della grande passione profusa dagli artigiani che con grande pazienza, costruiscono e ricostruiscono ambienti presepiali.

Alla fine della strada principale la festa con decorazioni a farfalla, intervallata da medaglioni di cammeo, sfocia nella piazza di San Francesco dove è presente un altro grande albero. Io stavo proprio dietro all’albero e mangiavo le zeppole fatte dalle suore, vendute in uno stand sul retro della Chiesa.

Mentre la serata volge al termine, residenti e visitatori fanno una passeggiata per le strade illuminate di Cava dei Tirreni. L’architettura medievale e gli affascinanti edifici assumono una luce magica, infondendo un senso di meraviglia e gioia. Alcuni potrebbero addirittura avventurarsi sulle colline vicine per godersi la vista del villaggio illuminato contro il cielo notturno.

Se vi interessano indicazioni o altre curiosità…dite che risponderò..ciao

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua

Scopri La Chiena Campagna (SA): tra secchiate d’acqua, musica e tradizione. Vivi l’esperienza più originale dell’estate in Campania! La...

Scegli la Sardegna per le tue vacanze al mare

Un’isola, mille emozioni: scopri le vacanze che rendono indimenticabile ogni estate Se sogni un’estate piena di sole, sabbia dorata...

Cosa aspettarsi al Lago di Braies in inverno

Passeggiate sulla neve, panorami da fiaba e silenzio magico tra le Dolomiti. Cosa aspettarsi al Lago di Braies...

Il Bosco di San Francesco Assisi luogo dell’anima

A pochi passi dalla monumentale Basilica di San Francesco si nasconde un luogo sorprendente e silenzioso: il Bosco...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.