L’ipertensione, se non controllata, porta ad un aumento della morbilità cardiovascolare, della mortalità, del danno d’organo e del danno vascolare.
Pressione alta 6 cibi da evitare. Cibi fritti e troppo lavorati fanno male al cuore, ma ci sono 6 alimenti di cui potresti non essere a conoscenza che possono aumentare ulteriormente il rischio di problemi di salute legati al cuore.
Pressione alta sintomi

Pressione alta sintomi dell’ipertensione, malattia che aumenta il rischio di gravi disturbi, inclusi ictus e infarti. A causa della ridotta circolazione sanguigna, si verificano ipertensione, problemi cardiaci, aritmie, vene varicose, tromboflebiti e altre malattie. Inoltre una persona che ha la pressione alta cronica soffre di mal di testa, sonnolenza, dolore nella regione del cuore e spesso è perseguitata da disturbi della vista e sudorazione.
Pressione alta 6 cibi da evitare nella dieta

Nei casi in cui vi è la tendenza a sviluppare ipertensione, i medici attribuiscono particolare importanza a ciò che una persona mangia nella dieta mediterranea. Ma quali alimenti dovrebbero essere evitati per la pressione alta?
1. Sale

La sua elevata quantità nella dieta è un serio fattore che influenza l’aumento della pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiache. Non dovresti mangiare più di 6 grammi di sale al giorno.
“Il sale da cucina contiene il 40 percento di sodio, che per l’ipertensione dovrebbe essere consumato in una quantità non superiore a un cucchiaino al giorno”, hanno ricordato gli esperti.
- La restrizione del sale si traduce in una significativa riduzione della pressione arteriosa.
- Una maggiore assunzione di sale porterà a una maggiore ritenzione di liquidi da parte dei reni, e questo metterà più stress sul cuore, portando a un aumento della pressione sanguigna.
Pizza, cibi in scatola, brodi e condimenti per insalata hanno alti livelli di sale, quindi cerca di evitare questi alimenti. Se non sei vegetariano, è meglio includere nella tua dieta carni bianche come pollo e pesce piuttosto che carni rosse.
2. Zucchero
L’infatuazione per i dolci interrompe il metabolismo: ad esempio, può indurre il corpo a produrre troppa insulina e leptina, ridurre l’escrezione di sodio e acqua da parte dei reni e contribuire al restringimento dei vasi sanguigni. Lo zucchero aumenta il livello di glucosio, che provoca anche un forte aumento della pressione. Limitando l’assunzione di sale e zucchero, non solo aiuterai il tuo corpo a normalizzare la pressione sanguigna, ma anche a far fronte all’eccesso di peso.
3. Grassi trans.
Essendo un tipo di grasso sintetizzato artificialmente, possono aumentare il livello di colesterolo cattivo rispettivamente nei vasi sanguigni e nelle arterie, aumentando il rischio di soffrire d’ipertensione e malattie cardiache. I grassi saturi fanno male al cuore e ai vasi sanguigni.

Gli alimenti ricchi di grassi trans includono: cibi fritti, cibi pronti surgelati, latticini (molti contengono grassi trans e devono essere controllati attentamente), dolci preparati (soprattutto con crema, ripieni). Se hai la pressione alta, dovresti evitare di mangiarli.
- Grassi e oli (es. Margarina, oli vegetali, burro, strutto, carne di maiale salata)
- Panna, gelato, latte intero.
- Dolci, torte.
- La maggior parte dei formaggi (come crema di formaggio, cheddar, americano)
- Molti snack (come noci e patatine)
- Carne grassa (carne macinata, costolette, salsiccia, pancetta, salame)
- Cibi fritti (patatine fritte e pollo)
- Birra e altre bevande alcoliche.
Una dieta equilibrata per la pressione alta dovrebbe includere quantità moderate di grassi saturi e trans (carne rossa, fast food) e quantità moderate di altri grassi (olio d’oliva).
4. Caffeina e Tè

L’assunzione di 250 mg di caffeina provoca un aumento della pressione sanguigna. Se hai già l’ipertensione, non è mai troppo tardi per cambiare il tuo stile di vita e la tua dieta, in quanto ciò può alleviare i sintomi e migliorare la qualità della tua vita.
5. Alcol e nicotina
L’alcol e la nicotina rallentano il metabolismo, a causa del quale il colesterolo si accumula sulle pareti interne dei vasi sanguigni e questo può portare all’aterosclerosi. Di conseguenza, la circolazione sanguigna si deteriora. Il consumo di alcol di circa 80 g/giorno, specialmente nei pazienti ipertesi può danneggiare le pareti dei vasi sanguigni, che possono aumentare ulteriormente la pressione sanguigna.
Con l’ipertensione, l’unica eccezione è il vino: a volte è consentito bere 100 ml di vino secco. I pazienti con ipertensione arteriosa dovrebbero evitare di bere alcolici.
6. Cibi in scatola

Le verdure in scatola, i legumi e persino la carne sono spesso usati nelle famiglie in quanto sono un’aggiunta economica e veloce a qualsiasi pasto. Ma i cibi in scatola contengono conservanti e sostanze tossiche come il BPA (bisfenolo A) presente nei barattoli può aumentare il rischio d’ipertensione. Meglio che i prodotti siano freschi, i fagioli e i legumi siano essiccati e le salse siano in barattoli di vetro.
Cibi da evitare con la pressione alta
Sebbene sia ampiamente riconosciuto che la terapia farmacologica è essenziale per un controllo ottimale della pressione arteriosa, non va dimenticato che anche le misure non farmacologiche sono importanti nella gestione dell’ipertensione.
Per evitare malattie correlate come la disidratazione, l’eccesso di peso, il battito cardiaco irregolare e altri, è necessario mangiare in modo tale che tutte le vitamine, i minerali e gli oligoelementi necessari entrino nel corpo.
Io soffro di pressione alta e devo tenere sotto controllo la mia alimentazione, pensa che nemmeno la liquirizia posso mangiare, e lontana dalle bibite troppo zuccherate!
Non soffro di pressione alta ma è sempre bene conoscere i cibi da evitare 🙂 perciò grazie!