Tipi di verdure non amidacee, 12 benefici

Date:

Le verdure non amidacee sono un gruppo di verdure che contengono una bassa percentuale di calorie e carboidrati e un’alta percentuale di fibre, vitamine e minerali. Costituiscono una parte essenziale di una dieta sana ed equilibrata e contribuiscono al mantenimento di un organismo sano e sano resistere alle infezioni e alle malattie.

Le verdure senza amido svolgono un ruolo importante nel migliorare la salute poiché le fibre in esse contenute aiutano a migliorare la digestione e a ridurre la stitichezza, e il loro basso contenuto calorico e di carboidrati aiuta a controllare il peso e a mantenere un corpo sano dall’esposizione a varie infezioni e malattie.

Contiene antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, cancro, ecc. Esistono molti tipi di verdure non amidacee, poiché sono divise in diversi gruppi principali, comprese le verdure a foglia come spinaci, cavoli, lattuga, prezzemolo, coriandolo, menta e verdure crocifere come broccoli, cavolfiori, cavolo verde e ravanelli.

Ortaggi a radice come carote, sedano, cipolle e aglio
Ortaggi a radice come carote, sedano, cipolle e aglio

Tipi di verdure non amidacee

Verdure in foglia: Spinaci, che sono ricchi di vitamine come vitamina A, vitamina C e vitamina K, oltre a magnesio e potassio.

Tipi di verdure non amidacee, 12 benefici
Tipi di verdure non amidacee, 12 benefici
  • Cavolo, ricco di vitamina C e vitamina K, oltre a fibre alimentari.
    La lattuga è ricca di vitamina C e vitamina A, oltre al suo alto contenuto di acqua.
  • Prezzemolo, ricco di vitamina C e vitamina A, oltre a ferro e calcio.
    Il coriandolo è ricco di vitamina C e vitamina K, oltre a magnesio e potassio.
  • Menta, ricca di vitamina C e vitamina A, oltre al composto del mentolo.

Verdure crocifere

  • Broccoli, ricchi di vitamina C e vitamina A, oltre ad antiossidanti.
  • Cavolfiore, ricco di vitamina B e vitamina C, oltre a fibre alimentari.
  • Cavolo verde, ricco di vitamina A e vitamina C.
  • Ravanello, ricco di vitamina A, vitamina C e antiossidanti.
  1. Ortaggi a radice: carote, ricche di vitamina A, oltre a fibre alimentari.
    Il sedano è ricco di vitamina K, vitamina A e vitamina C, oltre all’acqua.
    Le cipolle sono ricche di vitamina B, vitamina C e antiossidanti.
    L’aglio è ricco di vitamina C oltre ai composti dello zolfo.
  2. Altre verdure: funghi, ricchi di vitamina B, vitamina D e fibre alimentari.
    Il cetriolo è ricco di vitamina A e vitamina C, oltre all’acqua.
    Le zucchine sono ricche di vitamina A, vitamina K e fibre alimentari.
  • Melanzane, ricche di vitamina B, vitamina C e antiossidanti.
  • Peperoni verdi e rossi, ricchi di vitamina A, vitamina C e antiossidanti.

Benefici delle verdure non amidacee

Verdure non amidacee dieta chetogenica, ortaggi a radice come carote, sedano, cipolle e aglio, oltre ad altre verdure come cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni verdi e rossi.

Tipi di verdure non amidacee, 12 benefici
Verdure crocifere
  1. Le verdure non amidacee sono ricche di fibre alimentari, che aiutano a promuovere una sensazione di sazietà per periodi più lunghi e riducono il desiderio di mangiare cibi malsani, rendendole ideali per le persone che seguono una dieta dimagrante.
  2. Contiene una varietà di vitamine e minerali essenziali per un corpo sano, come vitamina C, vitamina K, potassio e magnesio, che migliorano la salute generale e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e il cancro.
  3. Contribuisce a sostenere la salute dell’apparato digerente e a migliorare il processo digestivo, proteggendo dal rischio di stitichezza e di infezioni dello stomaco e dell’intestino.
  4. Contiene antiossidanti che proteggono il corpo dai danni causati dai radicali liberi e riducono il rischio di malattie croniche.
  5. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo dannoso, riducendo il rischio di malattie cardiache e arteriose.
  6. Mangiare regolarmente verdure non amidacee può aiutare a prevenire alcuni tipi di cancro, in particolare il cancro allo stomaco e al colon.
  7. Le verdure non amidacee contengono vitamine e minerali importanti per la salute dei capelli, che agiscono per favorire una crescita sana dei capelli e proteggerli da perdita e danni, donandogli morbidezza e lucentezza.
  8. Le verdure non amidacee contengono una bassa percentuale di calorie e carboidrati, il che aiuta a controllare il peso e a mantenere un corpo sano.
  9. Aiuta a prevenire il diabete di tipo 2 regolando i livelli di zucchero nel sangue.
  10. Svolge un ruolo efficace nel rafforzare l’immunità per combattere infezioni, malattie e infiammazioni, grazie al suo alto contenuto di antiossidanti e importanti vitamine e minerali.
  11. Contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani, perché contiene un’alta percentuale di vitamine e minerali, soprattutto calcio, necessario per rafforzare le ossa e proteggerle dalla fragilità.
  12. Grazie al suo alto contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, contribuisce a mantenere la salute della pelle, poiché stimola la produzione di collagene, che è una proteina necessaria per mantenere l’elasticità della pelle. Aiuta anche a proteggere la pelle dai danni del sole e vari fattori ambientali.

Gli esperti di nutrizione consigliano di mangiare almeno 5 porzioni di verdure non amidacee al giorno. Una porzione di verdure non amidacee può variare a seconda delle dimensioni e del tipo di verdura, ma in generale una porzione può equivalere a una tazza di verdure a foglia crude, mezza tazza di verdure tritate e una verdura di media grandezza.

Si consiglia di aggiungere verdure non amidacee a tutti i pasti per ottenere i loro numerosi benefici. È possibile mangiare un’insalata verde prima dei pasti, oppure aggiungere queste verdure a succhi e bevande salutari. Possono essere utilizzate per preparare zuppe o sperimentarne di nuove ricette con verdure non amidacee.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Differenza tra zucchero e miele. Quale dolcificante scegliere?

In un mondo dove una dieta equilibrata e naturale è sempre più diffusa, la scelta tra i dolcificanti...

5 libri di cucina imprescindibili per chi ama cucinare a casa

Ricette che tengono insieme famiglie e tradizioni In ogni casa la cucina racconta una storia. È fatta di voci...

4 tipi di terapia dietetica del miele

Riscaldando il miele perderà i nutrienti? La medicina tradizionale cinese afferma che il miele caldo abbia benefici. 4...

7 regole base della frittura perfetta

La frittura non è solo gettare il cibo nell'olio e sperare per il meglio. Se non conosci le...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.