I deserti di Tatooine, arsi dal caldo di due soli; le piattaforme sospese in cielo nel pianeta gassoso di Bespin, vere e proprie città sulle nuvole; le lussureggianti foreste della luna di Endor, che la rendono nota come luna boscosa.

In viaggio con Star Wars: luoghi da visitare visti nel franchise
In viaggio con Star Wars luoghi da visitare visti nel franchise. Si tratta solo di alcuni esempi, fra le decine possibili, di località iconiche portate in vita da Star Wars, saga cinematografica, ma non solo, in continua espansione e uno fra i franchise di maggior successo di sempre. Se gli scenari creati dalla fantasia di George Lucas per fare da ambientazione alle sue storie sono immaginari, le località che li hanno ispirati sono invece molto reali: d’altra parte all’epoca dell’esordio cinematografico della saga, nel 1977, non era certo possibile creare località di fantasia solo con gli effetti speciali.
In viaggio con Star Wars. Gli scenari che fanno da sfondo alle opere, quindi, sono quasi sempre delle località reali rielaborate per l’occasione: per la gioia dei fan della saga, è quindi possibile viaggiare avendo come meta alcuni fra i luoghi visti sul grande schermo.
Il già citato pianeta di Tatooine fornisce un ottimo esempio: centrale nelle vicende della saga, le sue riprese sono state svolte in Tunisia. In effetti, lo stesso nome del pianeta deriva dal luogo dove si è girato: la cittadina di Tataouine nella parte meridionale del Paese, a breve distanza dalla quale si sono svolte le riprese rese immortali dalla saga.
Un viaggio nella zona non può prescindere da una visita ad alcuni degli ksour più pittoreschi: anticamente dei depositi nei quali le tribù seminomadi del territorio stoccavano provviste, oggi molti sono stati restaurati e in alcuni casi adibiti a strutture turistiche, riproponendone la funzione abitativa vista sul grande schermo.

Negli ultimi film della saga compare il pianeta acquatico di Ahch-To, la cui superficie è interrotta solo da piccoli isolotti rocciosi: su uno di questi, in delle strutture di pietra, trova riparo uno dei protagonisti del franchise, isolato in uno scenario a dir poco impressionante. Un panorama che, fortunatamente, non è a lui riservato: le riprese hanno infatti avuto luogo in Irlanda, al largo della contea di Kerry, e l’isola rocciosa in questione è l’isolotto Skellig Michael.
Le strutture rappresentate nel film sono parte di un antico complesso monastico oggi visitabile, frequente meta di turisti che, data l’importanza del sito, lo visitano in numero monitorato. Si tratta di uno degli scorci più pittoreschi dell’Irlanda meridionale non distante da Killarney, la città più importante della regione che dà il nome all’omonimo sistema lacustre e dove sorge il castello di Ross.
In viaggio con Star Wars. In The Last Jedi, uscito nel 2017, parte della trama si svolge in una città votata al lusso e all’intrattenimento. In tale contesto il fascino della roulette, che al giorno d’oggi è più che mai sentito grazie alle versioni in rete, non ha lasciato indenne nemmeno il mondo di Star Wars: proprio all’iconica ruota sono ritratti gli avventori della città casinò di Canto Bight, le cui riprese hanno avuto luogo a Dubrovnik, in Croazia. È il centro storico della città, opportunamente modificato visivamente, a fornire le scene per l’affascinante località.

In viaggio con Star Wars: luoghi da visitare visti nel franchise. Meglio nota col nome di Ragusa, la storia della città rappresenta un’esperienza unica in Croazia ed è ancora oggi riflessa dalla sua struttura urbana, con numerose strutture influenzate dagli stretti rapporti tenuti con Venezia dalla quale venne mutuato anche l’ordinamento istituzionale medievale; nel suo territorio inoltre si trovano alcune delle più pittoresche località turistiche affacciate sull’Adriatico, che ne fanno una delle mete più apprezzate dagli amanti del mare.
Infine, una citazione particolare merita il pianeta di Naboo: comparso più volte nel corso della trilogia prequel, a colpire particolarmente sono state gli scorci di laghi, ville e architetture maestose. In effetti tutti questi aspetti sono stati presi da posti che, sebbene distanti tra loro, sono accomunati dal rappresentare mete turistiche di primo piano, due delle quali in Italia. Gli scorci di ville sul lago sono stati girati sul Lago di Como, e nello specifico quella ritratta è la Villa del Balbianello: la zona del lago è da sempre una delle più acclamate mete turistiche del nord Italia, caratterizzata appunto dai suoi panorami.

E se gli esterni del palazzo reale di Naboo sono girati a Siviglia, nella Piazza di Spagna iconica tappa del turismo cittadino, per gli interni non poteva che essere necessario un vero palazzo reale: questi sono stati girati nella Reggia di Caserta, storica residenza dei sovrani Borbone del Regno delle Due Sicilie. La Reggia è tutt’oggi una delle mete più visitate dell’intera Italia meridionale, punto forte di una visita nei pressi di Napoli e dintorni: un viaggio in grado di regalare scorci indimenticabili, come ben visto anche in un franchise di fantasia come Star Wars.
posti meravigliosi tutti da visitare credo che sara\’ il mio prossimo viaggio
Io sono stata a Siviglia nella bellissima Plaza de Espana, dove ho potuto passeggiare propio dove hanno girato alcune scene!
Una serie di grande successo ma di cui sinceramente non sapevo i luoghi dove fossero state girate alcune scene in esterna. Grazie per le informazioni.
Un posto che fa davvero sognare! Ci andrò sicuramente!