Museo Correale Sorrento in 3 ore

Date:

Un Museo che attende gli amanti dell’arte nel centro della città con una ricca collezione dei fratelli Correale e mostre permanenti.

Museo Correale Sorrento in 3 ore, tempo sufficiente per esplorare le varie sale di questo museo dell’antichità che si trova in un edificio museale a tre piani, precedentemente appartenuto alla nobile famiglia Correale. Il palazzo fu costruito nel XVIII secolo su un terreno che la regina Giovanni d’Aragona donò loro per i loro servizi alla corona. La Villa Correale è stata quasi il primo edificio civile del 700′ a Sorrento (mappa). 

Museo Correale Sorrento in 3 ore
Museo Correale Sorrento in 3 ore

Il museo Correale di Terranova a Sorrento, sito nella villa omonima, con le sue numerose e variegate collezioni, fu donata alla città dai fratelli Alfredo e Pompeo Correale di Terranova nel 1924. Il suo interno è saturo di raffinatezza e lusso. Sono aperti al pubblico 24 padiglioni. Tre piani del museo sono occupati da mostre permanenti che si basa sulla collezione personale dei fratelli Correale mentre le mostre temporanee si tengono in soffitta.

Il museo che ha avuto inizio con le collezioni di belle arti provenienti dalle numerose case della famiglia Correale a Napoli e Sorrento è stato definito “il più bel museo provinciale d’Italia”. Particolarmente forte nei dipinti del XVII e XVIII secolo, le sue collezioni sono note anche per le porcellane europee (tra cui Meissen, Sevres e Capodimonte), nonché per il vetro boemo e di Murano.

Completano le collezioni rilievi di epoca augustea, mobili di varie epoche e dipinti napoletani. Molti di questi tesori sono mostrati in ambienti che danno un’idea di com’era la vita nelle case aristocratiche. 

Piano terra

Museo Correale di Terranova a Sorrento in 3 ore
Museo Correale di Terranova a Sorrento – biblioteca
  • Al piano terra del Museo si trova una biblioteca, ritratti dei precedenti proprietari, una cappella di famiglia, oltre a numerosi reperti antichi e medievali, tra cui un frammento di antica scultura egizia rinvenuto nei pressi della Cattedrale del Sedile Dominova a Sorrento.
Museo Correale Sorrento in 3 ore
Rubens. Festa degli Dei del mare

Secondo piano

  • Al secondo piano le sale espongono piatti in porcellana portati da diverse parti del mondo, maioliche e artigiani fiamminghi italiani del XVI-XVIII secolo, tra i quali ci sono opere di artisti come Rubens, Anton van Eyck., mobili in legno adornati di pietre preziose, ceramiche e una collezione di orologi.
  • Gli stand espongono oggetti di cristallo di Boemia e vetro di Murano, maioliche, mobili antichi. Grande collezione di orologi molto interessante. Sono presenti diversi dipinti di pittori italiani dal Medioevo a oggi: Giovanni Ruoppolo, Vicaro, Caracciola, ecc.
Museo Correale Sorrento in 3 ore
Dipinti di artisti della scuola napoletana “Posilippo”

Terzo piano

  • Al terzo piano la collezione comprende statuine antiche, oggetti per la casa, meravigliose opere degli artigiani del legno sorrentini, dipinti di artisti della scuola napoletana “Posilippo”, nature morte, una collezione di orologi, e abiti.
  • Le sale sono decorate con specchi di varie forme e cornici. Di grande interesse sono il dipartimento archeologico con la famosa immagine della Sibilla e il dipartimento di storia medievale con oggetti in marmo dei secoli X-XI. 
  • Sezione archeologica con marmi di epoca greco-romana rinvenuti nel centro storico della città e nelle vicinanze di Sorrento.
Museo Correale di Terranova a Sorrento in 3 ore
Sezione archeologica con marmi di epoca greco-romana

I visitatori famosi sono contrassegnati su una targa all’ingresso del museo. Tra loro ci sono celebrità russe: Turgenev, Lev Tolstoy, Chernyshevsky.

Museo Correale Sorrento in 3 ore

Il museo è circondato da splendidi giardini con rare specie di fiori e piante, oltre a una vista mozzafiato sulla costa.

Museo Correale di Terranova a Sorrento, vale la pena visitarlo?

Sala Concerti Museo Correale di Terranova-Sorrento-Italia
Sala Concerti Museo Correale di Terranova-Sorrento-Italia

Questo fantastico museo, appena a est del centro città, merita una visita anche senza essere un collezionista di orologi, un archeologo o un appassionato di ceramica. Oltre alle belle arti e decorative di Napoli nel XVI-XIX secolo, comprese le ingegnose opere d’intarsio in legno, puoi vedere straordinarie ceramiche dal Giappone, dalla Cina e dall’Europa, oltre a orologi antichi, ventagli e altri straordinari reperti.

  • Orario di apertura:
  • Aprile – ottobre dalle 9.30 alle 18.30,
  • Domenica – dalle 9.30 alle 13.30.
  • Da novembre a marzo tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30.
  • Apertura: 1989
  • Direttore: Filippo Merola
  • Ingresso: 8 euro.

Indirizzo: Via Correale, 50, Sorrento Napoli, Italia.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Come progettare uno stand efficace per una fiera del settore moda

Le fiere del settore moda sono occasioni cruciali per le aziende di presentare le proprie collezioni, stabilire connessioni con i clienti e accrescere la...

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono mantenersi in salute a lungo termine....

Articoli Correlati

San Gerardo Maiella protettore dei bambini

Un religioso canonizzato nel 1904 che, fin dall’infanzia, era molto religioso. San Gerardo Maiella protettore dei bambini nacque...

Cosa vedere nel parco del Cilento e Vallo di Diano

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è la parte più significativa della regione, comprende parte del territorio di otto comunità montane...

Montevergine santuario femminielli Avellino

Il santuario venne fondato nel luogo dove un tempo sorgeva il tempio pagano della dea Cibele Montevergine Santuario...

Napoli incontra il Mondo: Un’Esperienza Unica nel Cuore del Sud

Se pensate che Napoli sia solo pizza, mare e Vesuvio, preparatevi a cambiare idea. Napoli incontra il mondo...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.