Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!

Date:

Luoghi da visitare ad Avellino, una città che offre un’autentica esperienza italiana.

Immerso nella pittoresca regione della Campania, nel sud Italia, Avellino è un tesoro nascosto in attesa di essere esplorato. Dai monumenti storici alle bellezze naturali mozzafiato, Avellino ha qualcosa per tutti. Ma non finisce qui. Oltre i confini della città, ci sono luoghi da visitare che ti lasceranno a bocca aperta.

Ti condurremo in un viaggio attraverso Avellino, scoprendo i suoi segreti meglio custoditi e rivelando le vicine attrazioni da non perdere.

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!
Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!

Avellino è una vivace città vanta una ricca storia, paesaggi pittoreschi e un’atmosfera calda e accogliente. La piazza principale della città, Piazza Libertà, è assolutamente da visitare, con la splendida fontana, vivaci caffè e circondata da edifici storici e negozi.

Fai una piacevole passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele, la principale via dello shopping della città, immergiti nella cultura locale e nel centro storico di Avellino con strade strette, piazze pittoresche e antichi edifici.

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!
Avellino, Italia, Piazza della Liberta

Avellino è anche sede di numerose chiese storiche, come la Cattedrale di Avellino, che mette in mostra una splendida architettura barocca costruita nel XII secolo e la Chiesa di San Francesco, una chiesa del XIII secolo caratterizzata da un bellissimo rosone e splendidi interni.

Uno dei tesori nascosti di Avellino è il meraviglioso Lago Laceno. Circondato da una vegetazione lussureggiante e da montagne maestose, questo lago tranquillo offre una fuga serena dalla frenetica vita cittadina. I visitatori possono fare una piacevole passeggiata lungo la riva del lago, noleggiare una barca o semplicemente rilassarsi e immergersi in panorami pittoreschi.

Duomo di Avellino

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!
Avellino, Irpinia, Campania, Italy: Duomo di Avellino

Il Duomo di Avellino è una cattedrale cattolica romana dedicata all’Assunzione della Vergine Maria ed è la sede del Vescovo di Avellino. La cattedrale fu costruita nel XII secolo sul sito di una chiesa precedente. Fu ricostruito e ampliato nel XVII secolo, e nuovamente nel XIX secolo dopo che un terremoto danneggiò la struttura. La facciata attuale è stata progettata dall’architetto Pasquale Cardola nel XIX secolo.

La cattedrale ha uno stile romanico-gotico, con pianta a croce latina e tre navate affiancate. La facciata è decorata da un rosone e da un portale con lunetta raffigurante l’Assunzione della Vergine.

L’interno è ornato da decorazioni barocche, tra cui un altare in marmo e un soffitto in legno. Ospita diverse opere d’arte, tra cui un affresco trecentesco della Madonna col Bambino, un crocifisso ligneo del XVI secolo, una statua in marmo dell’Assunzione della Vergine del XVII secolo e un organo del XIX secolo.

La cattedrale è il luogo di sepoltura di diversi vescovi di Avellino, tra cui: Vescovo Roberto da Avellino (m. 1179), Vescovo Guglielmo da Avellino (m. 1221), Vescovo Francesco da Avellino (m. 1348). Il Duomo è stata oggetto di un importante intervento di restauro negli anni ’90, che ha previsto il consolidamento della struttura, il restauro della facciata e la pulitura delle decorazioni interne.

La Chiesa di San Francesco ad Avellino!

La Chiesa di San Francesco è una bellissima e storica chiesa costruita nel XIII secolo, precisamente tra il 1230 e il 1260, durante il regno dell’imperatore Federico II. Fu costruita sul sito di una precedente chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. La chiesa è un ottimo esempio di architettura gotica nell’Italia meridionale.

La facciata è caratterizzata da un disegno semplice ma elegante, con un rosone e un portale ornato da intricati intagli. L’interno è ad unica navata con soffitto a volta, sorretto da esili colonne.

La chiesa è rinomata per i suoi splendidi affreschi, che risalgono al XIV secolo che raffigurano scene della vita di San Francesco e altri temi biblici. Ospita inoltre diverse opere d’arte di pregio, tra cui un crocifisso del XIV secolo e una bellissima statua lignea di San Francesco. La Chiesa di San Francesco è l’ultima dimora di diversi personaggi illustri, tra cui le famiglie nobili di Avellino e i vescovi della diocesi.

Nella cripta della chiesa sono custodite le tombe di questi individui, che risalgono al Medioevo.

Nel corso dei secoli la chiesa ha subito diversi progetti di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità. L’ultimo restauro, terminato nel 2013, ha mirato a conservare gli affreschi e gli elementi architettonici della chiesa, rendendola allo stesso tempo più fruibile ai visitatori.

Musei e Santuari

Avellino dispone di due importanti musei: Museo dell’Opera di Avellino, un museo che espone una collezione di opere d’arte e manufatti provenienti dal Duomo di Avellino e il Museo Irpino espone la storia e la cultura della regione dell’Irpinia, con mostre di archeologia, arte e tradizioni locali ospitato nelle sale del Castello di Avellino, un castello medievale che risale al XII secolo.

Per gli amanti della natura è d’obbligo la visita al Parco del Mercatello, un grande parco pubblico con sentieri, giardini e un bellissimo lago e rearsi al vicino Santuario di Montevergine. Situato in cima al Monte Partenio, questo santuario offre viste mozzafiato sulla campagna circostante ed è un popolare luogo di pellegrinaggio.

Bellezze naturali

Avellino non è solo ricca di storia e cultura, ma vanta anche bellezze naturali mozzafiato. Immerso tra le dolci colline dell’Irpinia, Avellino è circondato da splendidi paesaggi che sono un piacere per gli amanti della natura.

Lago Laceno

Il Lago Laceno è un lago naturale, formato dallo sbarramento del fiume Fiumara, che scorre dalle vicine montagne. con una superficie di circa 1,5 chilometri quadrati e una profondità massima di circa 15 metri. Il lago è circondato da una vegetazione lussureggiante, tra cui boschi di querce, faggi e castagni che offrono opportunità per escursioni e trekking.

Il Lago Laceno è un luogo popolare per gli sport acquatici, come la vela, il kayak e la pesca, grazie alle sue acque calme. Il lago ospita una varietà di specie di pesci, tra cui trote, carpe e anguille. La pesca è consentita previa autorizzazione e intorno al lago sono presenti diversi punti di pesca, inoltre il lago e i dintorni sono un habitat per varie specie di uccelli, tra cui aironi, garzette e martin pescatori.

Il Lago Laceno è una popolare destinazione turistica, soprattutto durante i mesi estivi. I visitatori possono nuotare, prendere il sole e rilassarsi nei pittoreschi dintorni. Il lago è facilmente raggiungibile in auto e sul lungolago ci sono diverse aree di parcheggio. Sono disponibili anche opzioni di trasporto pubblico dalle città vicine.

Il lago ha una ricca storia, con prove di insediamenti umani risalenti all’epoca romana. Nella zona circostante sono presenti diversi siti archeologici e antiche rovine. Il Lago Laceno ospita numerosi eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui concerti, festival e spettacoli pirotecnici.

Parco Regionale dei Monti Picentini

Per chi cerca avventure e attività all’aria aperta, il Parco Regionale dei Monti Picentini è una visita imperdibile. Questo vasto parco naturale offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, consentendo ai visitatori di esplorare la diversa flora e fauna della regione. Il parco ospita anche l’imponente Monte Terminio, una montagna che offre splendide viste panoramiche su Avellino e sulle aree circostanti.

Un’altra meraviglia naturale vicino ad Avellino sono le mozzafiato Gole del Calore, una splendida gola fluviale scolpita presso il fiume Calore. Mentre ti avventuri attraverso la gola, sarai accolto da acque cristalline color smeraldo, imponenti scogliere e cascate impetuose. È il luogo ideale per fare escursioni, fare picnic o semplicemente immergersi nella bellezza della natura.

Deliziose esperienze culinarie ad Avellino

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!
Ragù alla Sannita

Uno dei piatti imperdibili ad Avellino è il famoso “Ragù alla Sannita“, un sugo di carne a cottura lenta che stuzzica i papille gustative con i suoi sapori ricchi. Questo piatto tradizionale è preparato con ingredienti locali e cotto a fuoco lento per ore, ottenendo una salsa tenera e saporita che si gusta al meglio con la pasta fatta in casa.

Un altro gioiello culinario ad Avellino sono i deliziosi “Carciofi alla Parmigiana”, un piatto che mette in mostra l’amore della regione per i carciofi. Questi teneri cuori di carciofo sono cotti al forno con parmigiano, pangrattato e un filo di olio d’oliva, creando una deliziosa combinazione di sapori e consistenze.

Per gli appassionati di formaggio, una visita a un caseificio locale è d’obbligo. Avellino è rinomata per la produzione di formaggi artigianali, come il “Caciocavallo” e la “Provola”, prodotti utilizzando tecniche tradizionali e offrono un gusto distinto che riflette il ricco patrimonio lattiero-caseario della regione.

Nessun viaggio culinario ad Avellino sarebbe completo senza concedersi i vini della regione, famosi in tutto il mondo. Avellino è la patria dei rinomati vini “Greco di Tufo” e “Fiano di Avellino“, celebrati per la loro qualità eccezionale e profili aromatici unici. Gli amanti del vino possono visitare i vigneti locali, assaporare degustazioni e conoscere in prima persona il processo di vinificazione.

Gemme nascoste: Gesualdo, Lago Laceno, Montevergine, Solofra

Luoghi da visitare ad Avellino e dintorni!
Castello di Gesualdo

Una delle gemme nascoste di Avellino è l’incantevole borgo medievale di Gesualdo, appena a breve distanza da Avellino. Con le strade strette e tortuose, gli antichi edifici in pietra e le viste panoramiche sulla campagna circostante, Gesualdo è come tornare indietro nel tempo. Il villaggio è anche famoso per il suo castello, Castello di Gesualdo, che risale all’XI secolo e si erge orgogliosamente in cima a una collina, offrendo una vista mozzafiato dell’intero villaggio.

Un altro gioiello nascosto nelle vicinanze di Avellino è il meraviglioso Lago Laceno. Immerso tra le rigogliose montagne verdi dei Monti Picentini, questo lago è un paradiso per gli amanti della natura e degli appassionati di attività all’aria aperta. I visitatori possono godersi una piacevole passeggiata lungo la riva del lago, noleggiare un pedalò o semplicemente rilassarsi e immergersi nella tranquillità dei dintorni.

Per coloro che apprezzano la storia e l’architettura, una visita all’Abbazia di Montevergine è un dovere. Situata in cima al Monte Partenio, l’abbazia ha una ricca storia che risale al XII secolo. La sua splendida facciata barocca, ornata da intricati intagli e affreschi, è uno spettacolo da vedere. All’interno, i visitatori possono esplorare le cappelle ornate dell’abbazia, i chiostri e la cripta, che ospita la venerata Madonna Nera di Montevergine.

Infine, nessuna esplorazione delle gemme nascoste di Avellino sarebbe completa senza una visita all’affascinante comune di Solofra. Conosciuta per la sua secolare tradizione di lavorazione artigianale della pelle, Solofra è un paradiso per gli appassionati di pelle e gli amanti della moda. I visitatori possono passeggiare per le stradine della città, fiancheggiate da negozi e boutique che offrono una squisita collezione di articoli in pelle, da borse e scarpe a giacche e accessori.

Gite di un giorno da Avellino

1. Napoli: a solo un’ora di auto da Avellino, Napoli è una città da visitare con la sua splendida costa, il centro storico e la pizza famosa in tutto il mondo.

2. Pompei ed Ercolano: visita le antiche città romane, congelate nel tempo dalla devastante eruzione vulcanica del Vesuvio.

3. Sorrento: una pittoresca cittadina costiera con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulla Costiera Amalfitana.

4. Monte Vesuvio: fai un’escursione guidata sul famoso vulcano, con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli.

5. La Costiera Amalfitana: una splendida costa con città pittoresche come Positano, Amalfi e Ravello.

Come arrivare ad Avellino:

Avellino è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Napoli (NAP), che dista circa un’ora di macchina da Avellino. Servizi regolari di autobus e treni collegano Avellino a Napoli, Salerno e altre città vicine.

Le gemme nascoste di Avellino aspettano solo di essere scoperte da chi disposti ad avventurarsi fuori dai sentieri battuti. Avellino e le aree circostanti offrono una ricchezza di tesori nascosti che lasceranno un ricordo indelebile. Quindi, fai le valigie, abbraccia lo spirito dell’avventura e intraprendi un viaggio alla sua scoperta.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
error: Content is protected !!